Il flicorno baritono o eufonio (anche euphonium) è uno strumento musicale intonato in Si♭ appartenente alla famiglia degli ottoni e alla sottofamiglia dei flicorni. L'etimologia del nome eufonio viene dal greco euphonos che significa bel suono.
L'eufonio è sostanzialmente una variante migliorata nella meccanica e nella resa timbrica del più tradizionale flicorno baritono. Lo strumento è intonato in Si♭, ovvero suona la serie degli armonici di tale nota quando non si agisce sui pistoni. Le parti possono essere scritte a note reali in chiave di basso oppure trasposte (in chiave di violino, con effetto una nona maggiore sotto, o in chiave di basso, con effetto una seconda maggiore sotto). Si contraddistingue e si riconosce subito per il suono scuro, cupo e caldo, che si mescola in mezzo agli strumenti di una tipica banda musicale. Nelle formazioni di tipo orchestrale generalmente non viene contemplato, sia per la relativa "giovinezza" dello strumento, evolutosi nell'Ottocento e assumendo la forma definitiva nei primi del Novecento, sia per le caratteristiche del suo timbro, che ha poche possibilità di emergere tra un grande numero di strumentisti.
Così come nella tuba, la sezione del canneggio dell'eufonio aumenta dai pistoni fino alla campana. Questo è chiamato "canneggio conico" e si distingue dagli strumenti a "canneggio cilindrico", che mantengono una sezione costante del canneggio per una più grande porzione della lunghezza totale dello strumento. Perciò, anche se l'eufonio suona nella stessa gamma di tonalità del trombone tenore e basso (che hanno un canneggio in gran parte cilindrico), ha un suono più diffuso rispetto a quello diretto di questi ultimi; la differenza è analoga a quella tra la cornetta o il flicorno soprano e la tromba.
Normalmente un eufonio ha 3 o 4 pistoni: quando è premuto, ogni pistone incrementa la lunghezza totale dello strumento, dirottando il flusso d'aria attraverso dei canneggi supplementari e abbassando la nota. Ogni pistone aggiunge una lunghezza differente allo strumento. Il risultato è che il primo pistone abbassa la nota di un tono; il secondo di mezzo tono; il terzo di un tono e mezzo (come se si premessero i due primi pistoni); il quarto due toni e mezzo (come se si premesse il primo e il terzo pistone assieme), il quarto pistone è paragonabile al tubo ritorto in Fa nel trombone a coulisse. Il canneggio del quarto pistone è in realtà leggermente più lungo di quello che si ottien dal primo e dal terzo combinati, ed è preferibile a questi ultimi, poiché permette un'intonazione più accurata.
Una volta aperto il quarto tubo ritorto, se si volesse procedere oltre alla combinazione 2-4 (che ha un'intonazione migliore di quella 1-2-3), si otterrebbero suoni esageratamente crescenti, in quanto è necessario aumentare la lunghezza totale del canneggio del 6% per scendere di un semitono e i primi tre tubi ritorti non sono in grado di fornirla. Per ovviare a questo problema è stato ideato il sistema di compensazione in cui, azionando il quarto pistone, l'aria viene incanalata nel circuito di compensazione, che passa nuovamente attraverso i pistoni, aggiungendo di volta in volta la lunghezza necessaria alla corretta intonazione.
(Fonte : Wikipedia)